
La responsabile dello Sportello Counseling Scolatico del Liceo Fermi di Cosenza, Mariella Cipparrone, ha messo in evidenza le contraddizioni culturali che costellano l’universo femminile e quanto sia fondamentale per le donne operare, in tutti gli ambiti esistenziali, nell’ottica del lavoro di squadra. “Sono poco importanti gli interventi delle varie amministrazioni locali – ha proseguito l’avvocato Cipparrone – se non si è supportati da una volontà di cambiamento che parta dal basso e se, più di ogni altra cosa, questa non sia avvertita dalle donne come estremamente necessaria.
Ognuna di noi, all’interno della società, può trovare una collocazione in base a quelle che sono le proprie professionalità”. Sulla stessa scia anche l’intervento dell’Assessore Glauca Cristofaro che ha voluto sottolineare l’importanza di ricominciare a pensare l’8 marzo come una giornata di commemorazione e lutto, e non solo di festa. “In maniera per nulla arrendevole – ha aggiunto l’assessore – si deve agire là dove le norme sociali agiscono in maniera tacita e non scritta. Mi riferisco in particole all’ambito familiare e ai doveri domestici che quotidianamente ogni donna è chiamata ad assolvere, come se fosse obbligata per natura a vivere tale dimensione o a svolgere questi compiti”.
L’incontro di ieri ha voluto rappresentare, da parte dell’Assessorato alle Pari Opportunità, un pensiero chiaro e radicato, oltre ad essere una voce morale ferma che si espressa in favore di tutte le donne. Ma l’evento ha espresso anche la vera peculiarità del comune normanno: ben cinque donne tra Consiglieri ed Assessori del Comune di San Marco Argentano che, attraverso le loro dirette esperienze e i contributi sul tema, hanno concorso alla riuscita della manifestazione. Di grande interesse è stato l’intervento dell’Assessore alle Pari Opportunità, Anna Maria Di Cianni, che ha anticipato alla platea la volontà di far aderire l’amministrazione comunale alla Carta Europea per l’Uguaglianza e la parità delle donne e degli uomini nella vita locale, elaborata e promossa dal Consiglio dei Comuni e delle regioni d’Europa.
Nessun commento:
Posta un commento