
È un tipo di pasta a forma di tagliatelle larghe. Nel Cosentino, per la festa di San Giuseppe, si usa preparare le legane ai ceci. Si tratta di un piatto di origine contadina, a base di pasta e legumi, che rappresenta un alimento sano ed energetico, forse non troppo leggero, ma comunque naturale e completo da un punto di vista nutrizionale. Alla semola si aggiunge un pizzico di sale; si lavora l’impasto con acqua tiepida fino ad ottenere un composto di buona consistenza. Quando la pasta è liscia si stende con il mattarello e si lascia asciugare per un po’ di tempo e poi si taglia a strisce larghe.
Può essere condita con i ceci, con il sugo di pomodoro o di pesce, con verdure, come gli spinaci, e con ogni genere di ortaggio, zucchine, carciofi, fave.
Nessun commento:
Posta un commento