Vivi Cosenza

venerdì 22 gennaio 2010

Convegno. "Cento anni di parchi nazionali in Europa e in Italia. Storia, problemi e prospettive"

Presso il Centro Visite Cupone, all’interno del Parco Nazionale della Sila, l’Ente Parco, grazie al prezioso supporto del Professor Luigi Piccioni, Ricercatore di Storia Economica presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università della Calabria, e con il patrocinio dell'Unical, organizza un convegno sui parchi nazionali in Europa e in Italia. Il convegno, che si terrà il prossimo 12 febbraio alle 9, trae lo spunto della propria ideazione nella celebrazione dei cento anni dei primi parchi nazionali europei, istituiti in Svezia, che ha avuto luogo nel 2009. L’Italia è stato uno dei primi paesi del Vecchio Continente, tra il 1922 e il 1923, ad adottare questo istituto “inventato” dal Congresso degli Stati Uniti nel 1872.A distanza di cento anni sia in Europa che in Italia le aree protette si sono moltiplicate, le superfici tutelate sono aumentate enormemente e le tipologie di tutela si sono diversificate venendo a includere anche tipi di riserva dalle caratteristiche non lontane dai parchi nazionali, come i parchi regionali. Questo successo delle aree protette non è stato senza ombre: i conflitti ambientali attorno alla loro creazione e alla loro gestione sono stati numerosi, gli standard di tutela non sempre sono stati rispettati, di tanto in tanto riemergono delle tentazioni di snaturarne le funzioni.Per rispondere a queste sfide dei grandi passi in avanti sono stati fatti anche nel modo di intendere il rapporto tra chi gestisce le aree protette, chi le fruisce come visitatore e chi vi abita, mentre non è mai venuto meno - e anzi col manifestarsi della crisi ecologica si è ulteriormente enfatizzato - il ruolo “paradigmatico” delle riserve naturali come laboratori di sperimentazione di rapporti più armonici tra gruppi umani e ambienti naturali.Tutte queste tematiche saranno oggetto dell’incontro presso il Centro Visita Cupone, che si strutturerà in due momenti connessi, ma ben distinti. Nella prima parte, a carattere squisitamente storico, si ricostruiranno alcuni percorsi nazionali sull’arco del secolo cercando di individuare peculiarità ed elementi condivisi; nella seconda parte si farà il punto sulla vicenda italiana, individuandone i punti di forza e quelli di debolezza e cercando al tempo stesso di delineare degli elementi di prospettiva.

PROGRAMMA
- Prima sessione: Un secolo di parchi nazionali europei
Ore 9,00
Saluti della autorità (Roberto Menia, Sottosegretario all'Ambiente; Giovanni Latorre, Rettore Università della Calabria;
Sonia Ferrari, Presidente Parco Nazionale della Sila) e presentazione
Ore 9,20
James Sievert (Aesch - Ch). L'emergere dell'idea di parchi nazionali negli Usa e la sua diffusione.
Tom Mels (Högskolan på Gotland - S). Il centenario: nascita dei parchi nazionali in Europa e l'esperienza storica svedese.
Robert Lambert (Nottingham University - Uk). L'esperienza storica della Gran Bretagna
Ore 11,05
Coffee break
Ore 11,20
Lionel Laslaz (Université de Savoie - F). I parchi nazionali francesi: da un ritardo storico a modello per l'Europa?
Samuel Depraz (Université de Lyon - F). I parchi nazionali dell'Europa Centrale: esiste una specificità post-socialista?
Luigi Piccioni (Università della Calabria). L'esperienza storica dell'Italia
Ore 13,05
Pausa pranzo
- Seconda sessione: I parchi nazionali italiani, problemi e prospettive
Ore 15,00
Orazio Ciancio (Accademia Italiana di Scienze Forestali). La gestione forestale sistemica nei parchi nazionali: un problema irrisolto.
Franco Pedrotti (Università di Camerino). I parchi nazionali come strumenti di tutela della biodiversità.
Roberto Gambino (Politecnico di Torino). I parchi e la pianificazione paesistica-ambientale.
Giampiero Sammuri (Federparchi). I parchi che vogliamo.
Ore 17,35
Coffee break
Carlo Alberto Graziani (Università di Siena). I parchi nazionali come beni collettivi.
Renzo Moschini (Legautonomie e Coordinatore del Centro studi aulle aree protette fluviali di Montemarcello-Magra.). I parchi nazionali nel sistema istituzionale e di governo del territorio.
Giuseppe Rossi (Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise). La missione attuale dei parchi nazionali tra conservazione e sviluppo sostenibile.
Tonino Perna (Università di Messina). I parchi nazionali come laboratori di futuro.
Ore 21,30
Cena

STAFF COL
www.calabriaonline.com

Nessun commento:

Posta un commento