Vivi Cosenza

lunedì 22 febbraio 2010

Una collana "Oltre il Cinema" edita dalla Pellegrini presentata a Cosenza


Oltre il cinema Nuova collana presentata alla Pellegrini di Cosnza
Stare al centro delle cose significa, nella fluttuazione dei testi, dei linguaggi, delle pratiche, e dei codici della contemporaneità, stare ai limiti, alle frontiere, nello spazio di conversione e di attraversamento dei saperi, delle tecniche e delle arti. Pensare il cinema, quindi, non può significare collocarsi in un territorio definito e composto, segnato da oggetti e saperi consolidati (siano essi l’autore o il sapere storico-filologico), ma attraversare un “campo problematico” composto da oggetti, testi, tecniche da un lato, e linguaggi, discorsi, teorie dall’altro. Frontiere. Oltre il cinema è una collana che si pone come obiettivo quello di pensare il cinema andando oltre il cinema stesso, attraverso uno sguardo “acentrato” e “liminare”. Dopo i primi quattro volumi, AA. VV., Benjamin il cinema e i media, Jacques Rancière, Il destino delle immagini, Corpus Pasolini (a cura di Alessandro Canadè) e Roberto De Gaetano, Tra-Due. L’immaginanzione cinematografica dell’evento d’amore le uscite della collana proseguono con Del Capello e del Fango. Riflessioni sul cinema, una raccolta di saggi di Alain Badiou, curata da Daniele Dottorini.

Nessun commento:

Posta un commento