
Progetto dell'Anteas cittadina con volontari in aiuto dei "nonni"
Un'iniziativa di solidarietà nella città dei Bruzi. Si tratta di “Vivere meglio” un progetto a favore degli anziani dell’area urbana cosentina promosso dall’ANTEAS - Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà, sede provinciale di Cosenza e finanziato con i fondi del 5 per mille del 2006. L'obiettivo del progetto è quello di migliorare la qualità della vita delle persone anziane, autosufficienti e non, riducendo il numero delle istituzionalizzazioni e delle ospedalizzazioni dovute alla scorretta assunzione dei farmaci. All'iniziativa parteciperanno circa 10 volontari, tra giovani e anziani, per la durata di un anno, che consegneranno farmaci e spesa a domicilio a 25 persone anziane residenti nell’area urbana. Saranno, inoltre, previsti colloqui psico – educazionali per aiutare gli anziani ad essere autosufficienti nella somministrazione di terapie farmacologiche e anche colloqui di counselling psicologico attraverso l’attivazione di uno sportello presso la sede dell’ANTEAS (in Via Rebecchi, n. 13, a Cosenza) o mediante visite a domicilio di uno psicologo per coloro che sono impossibilitati a muoversi.I volontari saranno impegnati nell’accompagnamento degli anziani durante le commissioni quotidiane (ambulatori medici, farmacie, supermercati, eccetera) e presso circoli ricreativi o associazioni. Inoltre, sarà fornito supporto psicologico ai familiari affinchè l’anziano non sia più visto come un problema, ma come una risorsa. Riuscire a far rimanere l’anziano nella propria abitazione e supportarlo nella costruzione e nel mantenimento di una rete sociale. Tutto questo è tra gli obiettivi del progetto finanziato con oltre 20 mila euro che l’Associazione, sostenuta e promossa dalla Federazione Nazionale dei Pensionati della CISL, ha ricevuto dai contribuenti che ne hanno riconosciuto credibilità e alto valore sociale. Alla realizzazione delle attività parteciperanno anche uno psicologo, un infermiere e due assistenti sociali, oltre ai volontari.
Angela Mendicino
Un'iniziativa di solidarietà nella città dei Bruzi. Si tratta di “Vivere meglio” un progetto a favore degli anziani dell’area urbana cosentina promosso dall’ANTEAS - Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà, sede provinciale di Cosenza e finanziato con i fondi del 5 per mille del 2006. L'obiettivo del progetto è quello di migliorare la qualità della vita delle persone anziane, autosufficienti e non, riducendo il numero delle istituzionalizzazioni e delle ospedalizzazioni dovute alla scorretta assunzione dei farmaci. All'iniziativa parteciperanno circa 10 volontari, tra giovani e anziani, per la durata di un anno, che consegneranno farmaci e spesa a domicilio a 25 persone anziane residenti nell’area urbana. Saranno, inoltre, previsti colloqui psico – educazionali per aiutare gli anziani ad essere autosufficienti nella somministrazione di terapie farmacologiche e anche colloqui di counselling psicologico attraverso l’attivazione di uno sportello presso la sede dell’ANTEAS (in Via Rebecchi, n. 13, a Cosenza) o mediante visite a domicilio di uno psicologo per coloro che sono impossibilitati a muoversi.I volontari saranno impegnati nell’accompagnamento degli anziani durante le commissioni quotidiane (ambulatori medici, farmacie, supermercati, eccetera) e presso circoli ricreativi o associazioni. Inoltre, sarà fornito supporto psicologico ai familiari affinchè l’anziano non sia più visto come un problema, ma come una risorsa. Riuscire a far rimanere l’anziano nella propria abitazione e supportarlo nella costruzione e nel mantenimento di una rete sociale. Tutto questo è tra gli obiettivi del progetto finanziato con oltre 20 mila euro che l’Associazione, sostenuta e promossa dalla Federazione Nazionale dei Pensionati della CISL, ha ricevuto dai contribuenti che ne hanno riconosciuto credibilità e alto valore sociale. Alla realizzazione delle attività parteciperanno anche uno psicologo, un infermiere e due assistenti sociali, oltre ai volontari.
Angela Mendicino
Nessun commento:
Posta un commento